
Abstract [It]: Il presente contributo si prefigge di analizzare il rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore alla luce dei recenti interventi normativi. Il Codice del Terzo settore infatti ha riservato al tema trattato precipua attenzione all’interno del Titolo VII. Occorre tuttavia sottolineare come nella sua fase attuativa sia apparsa subito evidente l’assenza di coordinamento tra le disposizioni di quest’ultimo e quelle del d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) sull’affidamento dei servizi sociali, non essendo stato delineato con sufficiente chiarezza il confine del rispettivo ambito di applicazione. Ciò ha dato luogo ad una situazione di complessità che ha visto schierarsi in una costante tensione tra i principi di concorrenza e di sussidiarietà, l’Autorità nazionale anticorruzione, il Consiglio di Stato in sede consultiva e l’elaborazione pretoria. Un punto di svolta è stato segnato dalla pronuncia della Corte costituzionale n. 131/2020 e dalle recenti novità normative che hanno poi condotto ad una composizione della questione.
Abstract [En]: This contribution aims to analyze the relationship between public administrations and entities in the third sector in light of recent regulatory interventions. The Code of the Third Sector has devoted particular attention to the subject dealt with in Title VII. However, it has been immediately evident that there is no coordination between the provisions of the Code and those of Legislative Decree no. 50/2016 (Code of public contracts). The scopes of those two disciplines are not delimited with sufficient clarity. This lack in clarity has produced a tension between national authorities in charge of implementing the two Codes: the Anticorruption Regulatory Authority, the Council of State, and the judges. A turning point is the decision of the Constitutional Court n. 131/2020 and the recent regulatory changes which led to the settlement of the question.
Parole chiave: Terzo settore, sussidiarietà, pubblica amministrazione, co-programmazione, co - progettazione
Key words: Third Sector, subsidiariety, public administration, coprogramming, co-playing
Sommario: 1. Premessa. 2. Gli affidamenti ai soggetti del Terzo settore: dissonanze da armonizzare. 2.1. La co - programmazione e la co – progettazione nel Codice del Terzo settore. 2.2. L’intervento della Commissione speciale del Consiglio di Stato con il parere n. 2052 del 2018. 3. La svolta della Corte costituzionale con la sentenza 20 giugno 2020, n. 131. 4. Il D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto semplificazioni) e le modifiche introdotte al Codice dei contratti pubblici agli affidamenti dei servizi sociali. 5. Le linee guida sul rapporto tra Pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo settore. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)