
Abstract [It]: Il contributo, analizzata la categoria delle ordinanze contingibili e urgenti, si concentra sulle ordinanze prefettizie ex art. 2 TULPS, mettendone in luce i presupposti, il contenuto e le finalità ed esaminando alcuni casi concreti venuti all’attenzione della dottrina e della giurisprudenza. Quindi, si verifica se l’attuale emergenza pandemica sia stata fronteggiata mediante il ricorso alle ordinanze libere, giungendosi alla conclusione che, in realtà, siano stati piuttosto impiegati atti necessitati, contenutisticamente tipizzati. Alla luce dell’indagine, si conclude opinando nel senso della legittimità delle ordinanze libere, ritenute tuttavia razionalmente giustificabili soltanto ove l’analisi giuridico-formale sia integrata da argomenti sostanzialistici.
Abstract [En]: The contribution, analyzed the category of contingent and urgent ordinances, focuses on prefectural ordinances ex art. 2 TULPS, highlighting the assumptions, content and purpose and examining some concrete cases that have come to the attention of doctrine and jurisprudence. Therefore, it is verified whether the current pandemic emergency has been faced through recourse to free ordinances, coming to the conclusion that, in reality, necessary acts have been employed, with typified contents. In the light of the investigation, the conclusion is that free ordinances are legitimate, although they are considered rationally justifiable only when the legal-formal analysis is supplemented by substantial arguments.
Parole chiave: ordinanze contingibili e urgenti; atti necessitati; art. 2 TULPS; Prefetto; COVID-19.
Keywords: contingent and urgent ordinances; necessary acts; art. 2 TULPS; Prefect; COVID-19.
Sommario: 1. L’ordinanza contingibile e urgente. 2. Ordinanze libere e principio di legalità. 3. La capacità derogatoria: le tesi ricostruttive che privilegiano un approccio giuridico-formale. 4. (segue) Le tesi ricostruttive che privilegiano un approccio teorico-generale. 5. (segue) Un tentativo di sintesi realista. 6. Le pronunce della Corte costituzionale. 7. Gli obblighi di pubblicazione ex d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. 8. I presupposti delle ordinanze prefettizie ex art. 2 TULPS. 9. Contenuti e finalità. 10. Termini di efficacia. 11. Profili procedimentali e vizi del provvedimento. 12. Struttura del provvedimento. 13. Le ordinanze incidenti su diritti costituzionali. 14. (segue) Il divieto di assembramenti. 15. (segue) “Zone rosse” e sicurezza urbana. 16. Le ordinanze in materia di manifestazioni sportive. 17. La chiusura anticipata di bar e circoli ricreativi nel territorio comunale. 18. “Pandemia costituzionale”. 19. Il d.l. 23 febbraio 2020, n. 6. Le prime ordinanze libere anti-Covid. 20. Il d.l. 25 marzo 2020, n. 19. Verso una tipizzazione provvedimentale? 21. (segue) Annullamento straordinario dell’ordinanza del Sindaco di Messina 5 aprile 2020, n. 105. 22. (segue) Sentenza 9 maggio 2020, n. 841 del TAR Calabria. 23. I poteri prefettizi durante la pandemia. 24. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)