
Abstract [It]: L’impatto delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo sull’ordinamento italiano suggerisce di approfondire alcune linee evolutive individuabili nella sua giurisprudenza per delineare i metodi d’interpretazione adottati. L’indagine conduce alla verifica dei risultati che ha sortito l’applicazione di questi criteri ermeneutici, soprattutto con riferimento alla materia ambientale, e della loro ricaduta sul modo d’intendere i diritti fondamentali e, di conseguenza, a livello nazionale, sulla giurisdizione amministrativa.
Abstract [En]: The impact of the judgments of the European Court of Human Rights on the Italian legal system suggests investigating some developing paths, which can be identified in its jurisprudence, to outline the methods of interpretation adopted. The survey leads to verify the results which have been obtained through the application of these hermeneutic criteria, especially in environmental matters, and their influence on the way of understanding fundamental rights and, consequently, on the national level, on administrative jurisdiction.
Parole chiave: Corte EDU; Convenzione europea dei diritti dell’uomo; diritti fondamentali; diritto ambientale; giurisdizione amministrativa
Keywords: European Court of Human Rights; European Convention on Human Rights; Fundamental rights; Environmental law; administrative jurisdiction
Sommario: 1. Il Consiglio d’Europa, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo. 2. Il ragionamento giuridico: CEDU versus CGUE. 3. L’interpretazione della Convenzione europea da parte della CEDU. 4. Dalle libertà negative agli obblighi positivi: la metamorfosi dell’articolo 8. 5. Diritti senza Stato e Stato senza risposte.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)