Abstract [It]: Il contributo ha per oggetto un commento alla sent. n. 59/2021 della Corte costituzionale, sulla legittimità di una delle più rilevanti norme poste dalla cd. «legge Fornero» in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Premessa una ricostruzione del contesto normativo, si illustrano le censure mosse dal giudice a quo e la ratio decidendi impiegata dalla Corte, interrogandosi sulla sua estensibilità anche ad altre norme della «legge Fornero» e del cd. Jobs Act. Infine, si mira a collocare la pronuncia nel filone della giurisprudenza costituzionale in tema di diritto al lavoro e tutele contro il licenziamento, allo scopo di segnalarne un rilevante profilo di novità.
Abstract [En]: The paper deals with a commentary to judgement n. 59/2021 by the Constitutional court, regarding the legitimacy of one of the most significant rules set by the so-called «legge Fornero» pertaining to dismissals for economic reasons. Moving from a description of the legal context, the paper illustrates the remitting authority’s arguments and the ratio decidendi employed by the Court, as well as pondering on the latter’s capacity to extend to other rules in the «legge Fornero» and in the so-called Jobs Act. Lastly, the paper aims to situate said judgement in the development of constitutional jurisprudence regarding the right to work and employment protection against dismissal, in order to stress one significant point of novelty.
Parole chiave: diritto al lavoro; licenziamento; tutele; ragionevolezza; giustificazione
Keywords: right to work; dismissal; employment protection; reasonableness; justification
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il quadro normativo di riferimento. 3. La questione di legittimità costituzionale e la risposta della Corte. 4. I riflessi della sentenza su altre norme della riforma Fornero e del Jobs Act. 5. La questione sottesa: l’esistenza, o meno, di vincoli ulteriori all’art. 3 Cost. nella disciplina dei licenziamenti.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)