
Abstract [It]: L’affermazione dell’Islam politico nell’ambito della complessa fase delle “Primevere arabe” ha riproposto, in termini sostanzialmente inediti, la questione del ruolo dell’elemento religioso nel quadro dell’organizzazione dello spazio pubblico dei paesi islamici. L’obbiettivo del presente saggio è quello di approfondire in una chiave comparata, anche ai fini di una corretta classificazione, gli elementi che caratterizzano i modelli di forma di Stato emersi in Egitto ed in Tunisia in seguito al fenomeno rivoluzionario che ha sconvolto gli equilibri politico-costituzionali del Nordafrica, evidenziandone la non perfetta sovrapponibilità, per ragioni opposte, al paradigma classico dello Stato confessionale.
Abstract [En]: The affirmation of political Islam within the complex phase of the "Arab Springs" has re-proposed, in substantially new terms, the question of the role of the religious element in the organisation of public space in Islamic countries. The aim of this essay is to analyse in a comparative way, also for the purpose of a correct classification, the elements that characterise the models of the form of State that emerged in Egypt and Tunisia following the revolutionary phenomenon that upset the political and constitutional balances in North Africa, highlighting the fact that they are not perfectly superimposable, for opposite reasons, to the classic paradigm of the confessional state.
Parole chiave: Costituzionalismo arabo, Tunisia, Egitto, costituzionalismo politico, emendamenti costituzionali, processo costituzionale, primavera araba
Keywords: Arab constitutionalism, Tunisia, Egypt, political constitutionalism, constitutional amendments, constitution-making process, Arab Spring
Sommario: 1. Introduzione. 2. Lo Stato e l’ordine islamico. 3. La costruzione teorica dell’Islam politico. 4. La Costituzione egiziana del 2012. 5. Il modello costituzionale tunisino del 2014 tra “costituzionalismo globale” e Stato “protettore” della religione. 6. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)