
Abstract [It]: Lo scritto si interroga sulla compatibilità delle restrizioni connesse all’introduzione del cd. green pass con la garanzia dei diritti fondamentali. Dopo aver comparato le scelte compiute dall’Ue e da alcuni legislatori nazionali, esso ne verifica la riconducibilità allo schema, già noto, dell’obbligatorietà vaccinale indiretta, ed evidenzia i limiti cui va incontro il sindacato di costituzionalità nei contesti emergenziali. Seguono alcune considerazioni in prospettiva de jure condendo.
Abstract [En]: The paper questions the compatibility of the restrictions spreading from the introduction of the so-called green pass with the guarantee of fundamental rights. After comparison of the choices made by the EU and by some national legislators too, it verifies the traceability of this regulation to the well-known ‘indirectly mandatory vaccination’ scheme, and highlights the limits of the constitutional review in emergencies. Some further considerations follow, in a de jure condendo perspective.
Parole chiave: vaccinazione – Covid-19 – green pass – diritti fondamentali – sindacato di legittimità costituzionale
Keywords: vaccination – Covid-19 – green pass – fundamental rights – constitutional review of legislation
Sommario: 1. L’introduzione della «certificazione verde» nell’ordinamento italiano e i rischi di un long COVID giuridico in Europa – 2. Luci ed ombre del precedente israeliano – 3. Le aspirazioni (deluse) del «certificato COVID digitale» europeo – 4. La disciplina del passe sanitaire francese – 5. Segue. Il passe sanitaire al vaglio del Conseil constitutionnel e della Corte di Strasburgo – 6. Proporzionalità, idoneità e necessità nella giurisprudenza sul pasaporte Covid spagnolo – 7. Le critiche dottrinali al nuovo strumento e la perdurante centralità del decisore politico – 8. Il green pass come strumento per l’introduzione di un obbligo vaccinale indiretto – 9. La campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2 nel quadro delle attuali tendenze legislative e giurisprudenziali – 10. Segue. Profili critici – 11. Considerazioni di sintesi. Il green pass tra sindacato di costituzionalità e responsabilità politica.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)