Abstract [It]: Il presente articolo esamina le differenti possibilità nella regolamentazione degli avanzamenti tecnologici. Verranno analizzate le principali posizioni del dibattito bioetico e l’influenza che queste esercitano sullo sviluppo tecnologico e sulla sua legislazione. Attraverso alcune applicazioni paradigmatiche dimostreremo il bisogno di nuovi ed efficaci strumenti giuridici al fine di proteggere gli individui e i loro diritti dagli abusi tecnologici, bilanciando allo stesso tempo gli interessi degli attori privati e pubblici nello sviluppo tecnologico.
Abstract [En]: The following article examines the different possibilities available in the regulation of neurotechnological advancements. We will analyse the main positions in the bioethical debate and the influence that those ideas exert on technological development and his legislation. Through some paradigmatic examples, we will argue for new and effective juridical instruments according to the aim of protecting individuals and their rights from technological abuse and balancing at the same time the interests of private and public stakeholders.
Parole chiave: Neurodiritti; Diritti Umani; Transumanesimo; Biodeterminismo; Brain Computer Interfaces.
Key words: Neurorights; Human Rights; Transhumanism; Biodeterminism; Brain Computer Interfaces.
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’influenza delle teorie transumaniste-biodeterministe nel dibattito neuroscientifico. Un’antica controversia riproposta sotto nuova luce – 3. Se anche l’ultimo muro cade – 4. L’influenza dei grandi stakeholders e le difficoltà nella regolamentazione: nuovi strumenti giuridici e forme di controllo diffuso – 5. Conclusione
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)