
Abstract [It]: I recenti provvedimenti d’urgenza emanati dalle autorità pubbliche, a seguito della pandemia da Covid-19, hanno cagionato, tra l’altro, rilevanti ricadute nell’esecuzione di una molteplicità di contratti stipulati alla data del “lockdown”. Laddove alcuni orditi normativi avevano già in precedenza provveduto a riformare il diritto dei contratti, contemplando degli strumenti utili in caso di sopravvenienze, mutuando l’insegnamento dall’esperienza del commercio internazionale (soft law), lo Stato italiano si è trovato “impreparato” e con un disegno di legge all’attualità in stand-by. La necessità di una revisione del segmento giuridico afflitto dalle criticità, in chiave moderna e funzionale e alla luce del ius alii loci (inglese, francese e tedesco), appare, all’attualità, improcrastinabile.
Title: Effects of lockdown on private law contracts. A dialogue between legal experiences
Abstract [En]: The recent emergency measures issued by the public authorities, because of the spread of the pandemic from Covid-19, have caused significant repercussions in the execution of a multiplicity of contracts stipulated on the date of “lockdown”. Where some regulatory frameworks had previously reformed the law of contracts, contemplating useful tools in case of contingencies, borrowing the teaching from the experience of international trade (soft law), the Italian state found itself “unprepared” and with a bill which is currently on stand-by. The need for a review of the legal segment afflicted by critical issues, in a modern and functional key and in the light of the ius alii loci (English, French and German), appears to be urgent at present.
Parole chiave: Covid-19; sopravvenienze; soft law; diritto dei contratti, buona fede oggettiva
Keywords: Covid-19; contingencies; soft law; contract law, objective good faith
Sommario: 1. Diritto pubblico in tempi pandemici e ricadute dei provvedimenti d’urgenza sui contratti di diritto privato. 2. I rimedi apprestati dal diritto internazionale. Le hardship clauses e la crisi di Suez. 3. Dalla ricostruzione diacronica all’emersione della necessità della normazione. I Principi Unidroit e i progetti di uniformazione di matrice europea del diritto dei contratti (PECL). 4. L’esperienza nella common law. Impossibility, frustration, force majeure e clausole “MAC”. 5. La riforma del Codice civile tedesco in tema di obbligazioni del 2002 e il §313 BGB. Applicazione della clausola generale della buona fede oggettiva (§242 BGB). 6. La novella codicistica francese del 2016 e la riforma dell’art. 1195 Code civil: le possibili ripercussioni in ambito domestico. 7. Le soluzioni individuate nell’ordinamento nazionale. 8. Disamina dell’intervento normativo: l’art. 91, d.l. n.18/2020 (c.d. “Cura Italia”) e il d.l. n. 6/2020. La creazione della figura del debitore “immune”? La necessità di un corretto bilanciamento degli interessi meritevoli. 9. Primi arresti giurisprudenziali in tema di rinegoziazione alla luce degli eventi pandemici. 10. Osservazioni critiche in merito al giacente disegno di legge di riforma del Codice civile.
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)