
Il giorno 18 gennaio 2022 con due distinti, ma quasi sovrapponibili, ordini del giorno n. 84 e n. 92 la Camera dei Deputati ha impegnato il Governo «a garantire ogni forma di collaborazione per permettere a tutti i 1009 delegati di partecipare al voto per l’elezione del Presidente della Repubblica, in raccordo con le altre istituzioni, il Presidente della Camera dei deputati e il Presidente del Senato della Repubblica, rimuovendo ogni forma di impedimento, se del caso anche attraverso un intervento di carattere normativo». L’assemblea «si pone il tema delle modalità da adottare per garantire a tutti gli elettori, come previsti dal dettato Costituzionale, di esprimere il proprio voto, anche a coloro che in quei giorni dovessero risultare positivi al COVID-19 o sottoposti a misura di quarantena». In particolare si ravvisa la «necessità che tutti gli aventi diritto al voto siano messi in condizione di partecipare all’elezione» anche se affetti da covid-19 ma asintomatici («positività senza malattia») e, a maggior ragione, se sani ma entrati in contatto con soggetti c.d. positivi («quarantenati»). Si osserva che «nelle precedenti volte la scelta se partecipare o meno al voto era dell’interessato; in questo caso l’interessato non ha possibilità di scelta». A distanza di tre giorni, il 21 gennaio 2022, il Governo ha esercitato il potere straordinario conferitogli dall’art. 77 della Costituzione e il Capo dello Stato ha emanato il relativo decreto. Lo stesso giorno il provvedimento con forza di legge è stato pubblicato ed è entrato in vigore… (segue)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)