
Abstract [It]: Il presente saggio si propone di analizzare come la vittoria nelle elezioni anticipate per il rinnovo del parlamento locale groenlandese da parte del partito indipendentista e ambientalista Inuit Ataqatigiit, con la conseguente formazione di una coalizione di governo guidata dal leader dello stesso partito Mute Bodrum Egede, possa influenzare il cammino separatista della Groenlandia dal Regno di Danimarca. In particolare, dopo aver verificato i presupposti di validità e compatibilità con il costituzionalismo moderno della cosiddetta teoria della secessione democratica, il presente contributo si propone di valutare come il voto “ambientalista” occorso possa incidere sulla possibilità di sussumere il caso groenlandese nella succitata teoria.
Title: Greenland's 'environmental' choice: what future for the island's democratic secessionism? Reflections on the margins of the Inatsisartut early elections
Abstract [En]: This essay aims to question how the victory in the early elections for the renewal of the local Greenlandic parliament by the independence and environmentalist party Inuit Ataqatigiit, with the consequent formation of a government coalition led by the leader of the same party Mute Bourup Egede, can affect the separatist path of Greenland from the Danish Realm. In particular, after investigating the assumptions of validity and compatibility with modern constitutionalism of the so-called theory of democratic secession, the present paper aims to evaluate how the “environmentalist” vote that occurred can impact on the possibility of subsuming the Greenland case into the aforementioned theory.
Parole chiave: Groenlandia, Regno di Danimarca, Inuit Ataqatigiit, voto ambientalista, secessione democratica
Keywords: Greenland, Danish Realm, Inuit Ataqatigiit, environmentalist vote, democratic secession
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’evoluzione costituzionale della Groenlandia: da colonia a territorio autonomo del Regno di Danimarca. 2.1. La fase coloniale. 2.2. La fase dell’integrazione costituzionale. 2.3. La fase dell’Home Rule. 2.4. La fase del Self-Government. 3. Quale popolo per la Groenlandia? Un approccio dinamico per il superamento di alcune antinomie. 3.1. Inuit groenlandesi e l’autodeterminazione esterna. 3.2. Inuit groenlandesi e indigenità. 3.2.1. Le quattro definizioni. 3.2.2. Verso una definizione univoca. 3.2.3. (Segue): Due possibili soluzioni. 4. Il voto “ambientalista” groenlandese: quali conseguenze per l’applicabilità della teoria democratica della secessione. 4.1. Le obiezioni teoriche ed empiriche alla costituzionalizzazione della secessione. 4.2. Una teoria democratica della secessione. 4.3. (Segue): Due esempi paradigmatici di secessionismo. 4.4. Verso un secessionismo democratico per la Groenlandia? 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)