
Abstract [It]: L’articolo propone una riflessione sulla sentenza n. 240/2021 con cui la Corte costituzionale ha definito in rito le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di appello di Catania ed aventi ad oggetto il meccanismo di individuazione ope legis del sindaco metropolitano con il sindaco del comune capoluogo. In particolare, dopo aver approfondito i passaggi motivazionali relativi al presupposto interpretativo posto a fondamento dell’ordinanza di rimessione, alla dichiarazione di inammissibilità per discrezionalità del legislatore ed al monito rivolto a quest’ultimo, la nota propone alcune considerazioni conclusive in merito alla differenziazione funzionale tra città metropolitane e province ed all’intervento legislativo di modifica del testo unico degli locali che parrebbe essere imminente.
Title: The governing body of the vast area authority and the functional differentiation between metropolitan cities and provinces. Reflections on ruling no. 240/2021 of the Constitutional Court
Abstract [En]: The essay proposes a reflection on sentence no. 240/2021 with which the Constitutional Court declared the questions of constitutional legitimacy promoted by the Court of Appeal of Catania and concerning the mechanism of identification ope legis of the metropolitan mayor with the mayor of the chief town inadmissible. In particular, after examining the motivational passages on the interpretative assumption of the remittance order, on the declaration of inadmissibility due to the discretion of the legislative and the admonishment addressed to the legislative, the note proposes some conclusive considerations about the functional differentiation between metropolitan cities and provinces and the legislative intervention to modify the legislative decree no. 267/2000, which seems to be imminent
Parole chiave: città metropolitana, provincia, elezione del sindaco metropolitano, principio di differenziazione, riforma del testo unico degli enti locali
Keywords: metropolitan city, province, election of metropolitan mayor, principle of differentiation, reform of the legislative decree no. 267/2000
Sommario: 1. Premessa. La prospettazione di un irragionevole regime differenziato per la designazione dell’organo di vertice degli enti di area vasta ed il suo presupposto ermeneutico. 2. Il dispositivo processuale tra inammissibilità eccepite ed inammissibilità rilevate d’ufficio. 3. Le richieste di introduzione di “novità di sistema” precluse al giudice costituzionale. 4. Un urgente riassetto da parte del legislatore degli organi della città metropolitana. 5. Qualche riflessione sull’iter argomentativo. 5.1. Sul presupposto interpretativo erroneo. 5.2. Sulla dichiarazione di inammissibilità per discrezionalità del legislatore. 5.3. Sul monito rivolto al legislatore. 6. Un incoraggiamento (prima che un monito) al legislatore. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)