
Abstract [It]: L’articolo commenta la sentenza n. 1 del 2022 della Corte costituzionale che ha dichiarato inammissibile la questione su una norma che differenzia, in base al genere, la selezione del personale dei convitti e degli educandati. L’articolo critica le ragioni che hanno indotto la Corte costituzionale a optare per una decisione di inammissibilità ed evidenzia i profili problematici della norma oggetto in relazione al principio di eguaglianza.
Title: Constitutional Court ruling no. 1 of 2022: between social conscience and equality
Abstract [En]: The paper examines the Constitutional Court's decision no. 1 of 2022, which declared inadmissible the question on the gender-based selection of college educators. The paper critically highlights the reasons that led the Constitutional Court to declare the question inadmissible. Furthermore, the paper focuses on the problematic issues which characterize the gender-based selection in relation to the principle of equality.
Parole chiave: discriminazione di genere; uguaglianza; coscienza sociale; discrezionalità legislativa; istituzioni educative
Keywords: gender discrimination; equality; social awareness; legislative discretion; colleges
Sommario: 1. Premessa. 2. Le origini della disciplina delle istituzioni educative: dai convitti nazionali fascisti ai giorni nostri 3. Una disciplina anacronistica? Rilievi critici sull’inammissibilità per discrezionalità legislativa. 4. La norma oggetto e il principio di parità di accesso ai pubblici uffici. 5. L’“eco” dell’argomento delle diverse attitudini tra uomini e donne. 6. Due questioni aperte.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)