
Abstract [It]: Il saggio esamina la legislazione britannica in materia di revoca degli eletti, introdotta nel 2015 a seguito di uno scandalo sulle spese dei parlamentari, e ne studia la sua applicazione pratica. Il Recall of MPs Act del 2015, che consente la rimozione anticipata da parte degli elettori di un rappresentante precedentemente eletto, comparato con le numerose varianti di questo istituto, merita una attenzione particolare perché con esso si è trovato un giusto compromesso tra l’esigenza di avere una maggiore responsabilità politica degli eletti e il principio di libertà del mandato elettivo, principio basilare della forma di governo parlamentare. Il carattere di novità della disciplina britannica in materia potrebbe aprire la strada alla diffusione di un istituto capace di rinsaldare il rapporto fiduciario tra elettori ed eletti, oggi quanto mai fragile.
Title: The removal of the elected: the curious case of the United Kingdom. An experience to replicate?
Abstract [En]: The essay examines the British legislation on recall of MPs, introduced in 2015 as a response to a parliamentary expenses scandal, and it studies its implementation. The Recall of MPs Act 2015, which allows for the removal of an MP by the public, compared with the many variants diffused worldwide, deserves particular attention because it reaches the appropriate balance between the need of political accountability and the free parliamentary mandate, essential element of the parliamentary form of government. The novelty of the examined legislation may open to a widespread diffusion of the recall petition in order to (re)build a stronger trust between voters and representatives.
Parole chiave: Revoca degli eletti, divieto di mandato imperativo, forma di governo parlamentare, responsabilità
Keywords: Recall, free parliamentary mandate, parliamentary form of government, accountability
Sommario: 1. Il curioso caso del recall nel Regno Unito: una premessa. 2. Un breve excursus sulle principali esperienze di recall. 3. La revoca degli eletti nell’esperienza britannica: il Recall of MPs Act 2015. 4. Dalla teoria alla prassi: l’analisi quantitativa e qualitativa dei casi di recall petition. 5. Alcuni spunti di riflessione: il modello britannico di recall apre a nuovi orizzonti?
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)