
Abstract [It]: Il saggio, partendo dall’analisi dei concetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale, intende descrivere la differente nozione di sostenibilità dell’azione procedimentale amministrativa, focalizzando l’attenzione su due criteri che, nonostante richiedano un apposito bilanciamento, non sempre riescono ad essere attuati contemporaneamente nell’esercizio del potere pubblico: l’equità e l’efficienza.
Title: A reinterpretation of administrative procedural action in view of the sustainability: the balance between needs of equity and needs of efficiency of the public power
Abstract [En]: Starting to the analysis of the environmental, economic and social sustainability concepts, the paper aims to describe the different notion of administrative procedure sustainability, focusing on two elements which, although need to specific balance, not always be able to be implemented simultaneously into the exercise of public power: equity and efficiency.
Parole chiave: sostenibilità, procedimento amministrativo, equità, efficienza, bilanciamento
Keywords: sustainabiity, administrative procedure, equity, efficiency, balance
Sommario: 1. Premessa: il passaggio dal concetto di sostenibilità ambientale alla differente nozione di sostenibilità amministrativa. 2. Il tempo come utile parametro del buon andamento delle attività delle pubbliche amministrazioni. 3. La sostenibilità del procedimento amministrativo da un punto di vista sostanziale: l’esercizio del potere nella fase istruttoria …….. 4. (Segue) …….. e nella fase decisoria. 5. La sostenibilità economica quale presupposto di azione degli enti pubblici. 6. Rilievi conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)