
Abstract [It]: Il saggio, partendo dall’analisi dei concetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale, intende descrivere la differente nozione di sostenibilità dell’azione procedimentale amministrativa, focalizzando l’attenzione su due criteri che, nonostante richiedano un apposito bilanciamento, non sempre riescono ad essere attuati contemporaneamente nell’esercizio del potere pubblico: l’equità e l’efficienza.
Title: A reinterpretation of administrative procedural action in view of the sustainability: the balance between needs of equity and needs of efficiency of the public power
Abstract [En]: Starting to the analysis of the environmental, economic and social sustainability concepts, the paper aims to describe the different notion of administrative procedure sustainability, focusing on two elements which, although need to specific balance, not always be able to be implemented simultaneously into the exercise of public power: equity and efficiency.
Parole chiave: sostenibilità, procedimento amministrativo, equità, efficienza, bilanciamento
Keywords: sustainabiity, administrative procedure, equity, efficiency, balance
Sommario: 1. Premessa: il passaggio dal concetto di sostenibilità ambientale alla differente nozione di sostenibilità amministrativa. 2. Il tempo come utile parametro del buon andamento delle attività delle pubbliche amministrazioni. 3. La sostenibilità del procedimento amministrativo da un punto di vista sostanziale: l’esercizio del potere nella fase istruttoria …….. 4. (Segue) …….. e nella fase decisoria. 5. La sostenibilità economica quale presupposto di azione degli enti pubblici. 6. Rilievi conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)