
Abstract [It]: L'applicazione della tecnologia blockchain al settore pubblico si intreccia inevitabilmente, anche nella prospettiva dell'automazione delle decisioni amministrative, con il tema della gestione e sfruttamento dei big data offrendo enormi potenzialità ma anche ponendo inediti problemi di compatibilità con la disciplina giuridica europea e nazionale in tema di data protection.
Title: Blockchain and big data in the Public Administration: some reflections on G.D.P.R. compliance
Abstract [En]: The application of blockchain technology to the public sector is inevitably linked, also from the perspective of the automation of administrative decisions, with the issue of the management and exploitation of big data, offering enormous potential but also posing unprecedented problems of compatibility with European and national legal regulations on data protection.
Parole chiave: Blockchain; Pubblica Amministrazione; Registro Distribuito; G.D.P.R.; Big Data
Keywords: Blockchain; Public Administration; Distributed Ledger; G.D.P.R.; Big Data
Sommario: 1. La tecnologia blockchain nella moderna società dei dati. 2. Le potenzialità dei registri distribuiti nella gestione e sfruttamento dei big data. 3. I risvolti dell’applicazione della tecnologia blockchain al settore pubblico e le interferenze con il data protection. 4. Blockchain amministrativa e G.D.P.R.. 5. Oltre le criticità: uno scenario in evoluzione.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)