Abstract [It]: Il presente contributo ambisce ad esaminare il ruolo della scienza nella crisi pandemica da COVID-19 e l’impatto sul processo decisionale nazionale ed internazionale. Uno degli ambiti maggiormente incisi dalla pandemia è la scuola, che, nelle fasi più delicate e difficili, è stata costretta ad uno nuovo approccio alla didattica, con tutte le criticità che ne hanno accompagnato l’uso e che hanno impattato in primo luogo sugli studenti.
Title: School is open to all. Protecting the right to education in the pandemic crisis by Covid-19
Abstract [En]: The purpose of this article is to analyze the role of the scientific research in the pandemic by COVID-19 and this impact on the the national and the international political process. One of the areas most affected by the spread of the pandemic was the school, which, in the most difficult phases, was forced to adopt methods of carrying out teaching activities remotely, determining a whole series of criticalities that have impacted in primis students.
Parole chiave: crisi pandemica, scienza, diritto all’istruzione, didattica a distanza, bilanciamento di interessi
Key words: pandemic crisis, science, right to education, distance learning, balancing of interests
Sommario: 1. Premessa: il rapporto tra diritto e scienza nella gestione della crisi pandemica da Covid-19; - 2. La tutela del diritto all’istruzione nel panorama giuridico nazionale ed internazionale: brevi cenni; - 3. Il diritto all’istruzione alla prova del Covid-19; - 4. Segue. Dalla didattica frontale all’aula virtuale: le risposte alla pandemia nel prisma costituzionale; - 5. La ripresa delle attività didattiche in presenza nell’a.s. 2021/2022: alcune questioni in definizione; - 6. Alcune considerazioni conclusive. La scuola dopo il Covid-19.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)