
Abstract [It]: Il dibattito sul regionalismo differenziato sembra aver ripreso il suo cammino con nuova lena dopo la pandemia. Eppure, le criticità e le incognite che presenta questo percorso dovrebbero suggerirne un sostanziale ripensamento: il rischio che si assista ad una “bulimia” di autonomia da parte delle regioni ordinarie potrebbe portare, senza adeguati correttivi, all’ingovernabilità del Sistema-Paese.
Title: Differentiated regionalism: between bulimia for autonomy and risks of ungovernability
Abstract [En]: The debate on differentiated regionalism seems to have resumed its path with new vigor after the pandemic. Yet, the critical issues and unknowns that this path presents should suggest a substantial rethinking: the risk that there is a "bulimia" of autonomy on the part of ordinary regions could lead, without adequate corrections, to the ungovernability of the country system.
Parole chiave: regionalismo differenziato, bulimia di autonomia, legge rinforzata, PNRR, Corte Costituzionale
Keywords: differentiated regionalism, autonomy bulimia, reinforced law, PNRR, Constitutional Court
Sommario: 1. Heri dicebamus... 2. Cui prodest? 3. La norma “neutra” e la “fluidità” dei suoi effetti: la bulimia dell’autonomia. 4. Il “diritto” delle regioni a forme più ampie di autonomia. 5. Il ruolo del Parlamento: l’interlocuzione con il Governo funzionale all’approvazione della legge rinforzata. 6. La potenzialità espansiva della potestà legislativa regionale e i suoi limiti. Dalla bulimia di autonomia alla bulimia normativa. 7. Il vaglio della Consulta tra i molteplici riferimenti costituzionali e il pericolo di una crescita esponenziale del contenzioso. 8. La necessità di una “clausola di salvaguardia” a tutela dell’interesse nazionale e a garanzia del raggiungimento degli obiettivi del PNRR. 9. La necessità di individuare un “luogo di compensazione” preventivo dei conflitti Stato – regioni: il ruolo del “Senato delle autonomie” ed il rinnovato ruolo dell’esecutivo. 10. Conclusioni: la necessità di un ritorno alle ragioni “autentiche” della richiesta di maggiori spazi di autonomia, funzionale ad uno sviluppo complessivo ed armonico dell’intero territorio nazionale.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)