
Abstract [It]: All’inizio del nuovo millennio l’Italia si è dotata di una legge per consentire e regolare il voto per corrispondenza dei cittadini italiani all’estero. La normativa ha esteso la partecipazione elettorale a migliaia di italiani residenti al di fuori del territorio nazionale, ma alcune delle soluzioni adottate da questa disciplina destano alcune perplessità per ciò che concerne il loro funzionamento. Il saggio si propone di ricapitolare i tratti salienti della disciplina, per evidenziarne le possibili lacune e individuare possibili soluzioni per il loro superamento. La trattazione si concentra, in particolare, sulla possibilità di realizzare un voto multiplo. Questa ipotesi non sembra scongiurata con sicurezza dalla lettura sistematica delle disposizioni e costituisce un aspetto di grande interesse anche per degli studi futuri.
Title: Voting by Italians abroad: new critical issues and old problems in the perspective of overcoming postal voting
Abstract [En]: At the beginning of the new millennium, Italy adopted a law to allow and regulate the vote by correspondence of Italian citizens residing abroad. The legislation has extended electoral participation to thousands of Italian citizens residing outside the national territory, but some of the solutions adopted by this discipline arouse some perplexity as regards their functioning. The essay aims to summarize the salient features of the discipline, to highlight possible gaps and identify possible solutions for overcoming them. The discussion focuses, in particular, on the possibility of realizing a multiple vote. This hypothesis does not seem to be averted with certainty by the systematic interpretation of the provisions and it constitutes a very interesting aspect also for future studies.
Parole chiave: diritto di voto; voto per corrispondenza; voto multiplo; irregolarità elettorali; certificato elettorale
Keywords: right to vote; vote by correspondence; multiple vote; electoral irregularities; electoral certificate
Sommario: 1. Introduzione: il voto degli italiani all’estero. 2. Disciplina di riferimento: le norme utili per apprezzarne benefici e criticità. 3. Allargamento del suffragio e problemi generali della disciplina. 4. Un rischio particolare: la questione della norma sui nuovi certificati elettorali. 5. Soluzioni interpretative che scongiurerebbero il voto multiplo. 6. Altri problemi particolari del voto per corrispondenza. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)