
Abstract [It]: La rielezione di Mattarella assume il chiaro significato di riconoscimento della legittimità del modello o di presidenza che si è affermato nel corso del trascorso settennato, giustificando l’opportunità di riutilizzare capacità già sperimentate di un Presidente che abbia ben operato. La rielezione è un atto che, in un regime rappresentativo, offre l’occasione al Parlamento e partiti di formulare, sia pure in forma indiretta ed ex post, un giudizio politico sull’operato del Presidente cessante. Si tratta, comunque, di un atto che, dopo l’«eccezionale» precedente Napolitano, rientra pienamente nella forma di governo parlamentare delineato della Costituzione, non apparendo suscettibile di sviluppi presidenzialistici.
Title: Re-elect the President. Italian parliamentarism at the test of the Mattarella affair
Abstract En]: [The re-election of Mattarella takes on the clear meaning of recognition of the legitimacy of the model of presidency that has established itself during the seven-year period, justifying the opportunity to reuse the already tried of a President who has worked well. Re-election is an act which, in a representative regime, offers the opportunity to Parliament and parties to formulate, albeit indirectly and ex post, a political judgment on the work of the outgoing President. However, it is a question of something that, after the «exceptional» precedent Napolitano, fully falls within the form of parliamentary government outlined in the Constitution, not appearing susceptible to presidential developments.
Parole chiave: Sergio Mattarella; Rielezione; Presidente della Repubblica; Forma di governo parlamentare; Partiti politici
Keywords: Sergio Mattarella; re-election; President of the Republic; Form of parliamentary government; Political parties
Sommario: 1. Elezione del Presidente della Repubblica: un primo accenno. 2. Un Presidente eletto dal Parlamento. La ricerca dell’equilibrio dei voti in Parlamento e del consenso delle maggiori componenti della vita politica nazionale. L’elezione secondo la versione “forte”. 3. Brevi indicazioni su regole e prassi in ordine alle elezioni presidenziali. Il «fattore sorpresa». 4. Le novità della elezione presidenziale del 2022. In che senso il Presidente uscente si era reso indisponibile ad assumere un secondo mandato. La questione di una riforma della rieleggibilità: una riproposta. 5. Il significato politico-costituzionale della rielezione del Presidente Mattarella. Interrogativi e problemi posti dalla rielezione e sollecitazioni evolutive della forma di governo. 6. L’elasticità storico-sistemica del ruolo presidenziale nell’ordinamento italiano. Il Presidente della concordia.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)