
Abstract [En]: From a comparative perspective, it can be observed that the competence in matters of international relations of the composite states, both federal and regional, is currently conceived as an omnipresent faculty, which embraces all responsibility for any activity with external significance beyond the division of competence with the regions In the Spanish case, this tendency is increased with the return to a prevailing position of the State like the one that characterized the first stage of the autonomous state, through laws and decisions based on the state's functions of concluding treaties and directing foreign policy.
Titolo: L’azione internazionale delle regioni e delle entità federali negli Stati compositi in Europa. Il caso spagnolo in prospettiva comparata
Abstract [It]: Da un punto di vista comparativo, si può osservare che la competenza in materia di relazioni internazionali degli Stati compositi, sia federali che regionali, è attualmente concepita come una facoltà onnipresente, che abbraccia ogni responsabilità per qualsiasi attività con significato esterno al di là della ripartizione delle competenze con le regioni. Nel caso spagnolo, questa tendenza si accentua con il ritorno a una posizione prevalente dello Stato come quella che caratterizzò la prima fase dello Stato autonomo, attraverso leggi e decisioni fondate sulle funzioni dello Stato di concludere trattati e di indirizzo della politica estera.
Keywords: International relations, international action, composite states, regions, federated entities
Parole chiave: Relazioni internazionali, azione internazionale, stati compositi, regioni, enti federati
Summary: I. The international presence of the regions and federated entities in the composite states. 1.1. An outline of the framework of European comparative law. 1.2. Brief examination of some cases: Austria, Belgium, Germany and Italy. II. The international action of the Spanish regions. 2.1. The doctrine of the Spanish Constitutional Court on the issue. 2.2. The recent legal framework on international relations and foreign action of the Spanish autonomous communities. III. In conclusion: there is room for improvement in the Spanish case.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)