
Abstract [En]: From a comparative perspective, it can be observed that the competence in matters of international relations of the composite states, both federal and regional, is currently conceived as an omnipresent faculty, which embraces all responsibility for any activity with external significance beyond the division of competence with the regions In the Spanish case, this tendency is increased with the return to a prevailing position of the State like the one that characterized the first stage of the autonomous state, through laws and decisions based on the state's functions of concluding treaties and directing foreign policy.
Titolo: L’azione internazionale delle regioni e delle entità federali negli Stati compositi in Europa. Il caso spagnolo in prospettiva comparata
Abstract [It]: Da un punto di vista comparativo, si può osservare che la competenza in materia di relazioni internazionali degli Stati compositi, sia federali che regionali, è attualmente concepita come una facoltà onnipresente, che abbraccia ogni responsabilità per qualsiasi attività con significato esterno al di là della ripartizione delle competenze con le regioni. Nel caso spagnolo, questa tendenza si accentua con il ritorno a una posizione prevalente dello Stato come quella che caratterizzò la prima fase dello Stato autonomo, attraverso leggi e decisioni fondate sulle funzioni dello Stato di concludere trattati e di indirizzo della politica estera.
Keywords: International relations, international action, composite states, regions, federated entities
Parole chiave: Relazioni internazionali, azione internazionale, stati compositi, regioni, enti federati
Summary: I. The international presence of the regions and federated entities in the composite states. 1.1. An outline of the framework of European comparative law. 1.2. Brief examination of some cases: Austria, Belgium, Germany and Italy. II. The international action of the Spanish regions. 2.1. The doctrine of the Spanish Constitutional Court on the issue. 2.2. The recent legal framework on international relations and foreign action of the Spanish autonomous communities. III. In conclusion: there is room for improvement in the Spanish case.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)