
Abstract [It]: il contributo intende esaminare alcune recenti limitazioni del diritto di riunione, recata da interventi di natura legislativa o amministrativa, anche per fronteggiare la pandemia da COVID-19. Muovendo da un’analisi dei concreti provvedimenti incidenti su tale libertà, si tenta di verificarne la compatibilità con la disciplina costituzionale.
Title: Limits to freedom of assembly in the country's material constitution, even in the face of the coronavirus emergency
Abstract [En]: the contribution intends to examine some recent limitations on the right of assembly, brought about by legislative or administrative interventions, also to tackle the COVID-19 pandemic. Starting from an analysis of the concrete measures affecting this freedom, an attempt is made to verify its compatibility with the constitutional discipline.
Parole chiave: diritti fondamentali, diritto di riunione, emergenza Covid-19, direttiva Lamorgese, direttiva Maroni
Keywords: fundamental rights, right of assembly, Covid-19 emergency, Lamorgese directive, Maroni directive
Sommario: 1. Domanda di ricerca. 2. Diritto di riunione ai tempi della pandemia. 3. Le direttive “Lamorgese” e “Maroni”. 4. Il diritto di riunione nella Costituzione repubblicana. 5. La compatibilità costituzionale del divieto generale recato con d.P.C.M. 6. La compatibilità costituzionale delle direttive “Maroni” e “Lamorgese”. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)