
Abstract [It]: Il presente contributo inquadra criticamente il lodo Eco Oro c. Colombia, ponendosi in primo luogo nella prospettiva del diritto degli investimenti e soffermandosi in particolare sull’applicazione del Minimum Standard of Treatment (MST). In secondo luogo, si osserverà il lodo in una prospettiva ‘esterna’. La decisione nel suo complesso costituisce infatti un esempio della tendenziale impermeabilità del diritto degli investimenti alla tutela di interessi non compatibili con la protezione degli investimenti.
Title: The case Eco Oro Minerals Corp. v. Republic of Colombia: is there a “good law” in investment law?
Abstract [En]: This work critically engages with the decision in the case Eco Oro c. Colombia, assuming in the first place the perspective of international investment law and focusing on the application of the Minimum Standard of Treatment (MST). Secondly, the decision is analysed from an ‘external’ perspective. Indeed, the decision as a whole represents an example of the quasi-impermeability of investment law to interests non compatible with investment protection.
Parole chiave: Diritto Internazionale degli Investimenti, Progetto Istituzionale, Eco Oro c. Colombia, Espropriazione Indiretta, Standard Minimo di Trattamento
Keywords: International Investment Law, Institutional Project, Eco Oro v. Colombia, Indirect Expropriation, Minimum Standard of Treatment
Sommario: 1. Introduzione. 2. Questione di confini. Gli elementi di fatto e la domanda di arbitrato. 3. Un’analisi nella prospettiva del diritto degli investimenti. Eco Oro come ‘bad law’. 3.1. L’espansione del Minimum Standard of Treatment. 3.2. La selezione del precedente. 4. Cenni di un’analisi al di fuori del ‘progetto istituzionale’ del diritto degli investimenti. 5. Conclusioni: il diritto internazionale e il miraggio della ‘buona legge’.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)