Abstract [It]: Nel panorama legislativo interno ed europeo, le politiche di conciliazione vita-lavoro rappresentano un importante strumento volto a tutelare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, in ambito privato, familiare e lavorativo. Il presente lavoro propone una riflessione sul recente d.lgs. 105/2022, che dà attuazione alla Direttiva europea 1158/2019 sull’equilibrio vita-lavoro di genitori e prestatori di assistenza, adottando una prospettiva costituzionalista legata al disegno di società duale previsto in Costituzione. Emergerà che il decreto, pur rappresentando una normativa in parte innovativa per le politiche di conciliazione vita-lavoro, è ancora influenzato da una visione stereotipata della cura, come questioni prevalentemente femminili, in netta contrapposizione alla pari dignità - personale e sociale - che regge tutto l’impianto costituzionale.
Title: A first reading to legislative decree no. 105/2022 on the reorganization of parental leave
Abstract [En]: In National and European legal landscape, the work-life balance politics are an important instrument to protect male and female workers rights, both in family, private and work dimension. The present research aims to investigate the recent legislative decree no. 105/2022, which is implementing the European Directive no. 1158/2019 on work-life balance for parents and carers, through a constitutional perspective linked to the dual society project drafted by the Constitution. Even if the decree is partially innovative for work-life balance politics, it will arise that this is still influenced by a stereotyped vision of care, as a prevalent female issue, deeply in contrast with the equal dignity – individual and social – that governs the entire constitutional structure.
Parole chiave: donne, eguaglianza, paternità, maternità, equilibrio vita-lavoro
Keywords: women, equality, paternity, maternity, work-life balance
Sommario: 1. Premessa: la valorizzazione della paternità per il conseguimento della parità. 2. La direttiva UE 2019/1158. 3. Il quadro costituzionale sulla donna e sulla tutela della maternità. 4. (segue) Dalla tutela della maternità alla tutela della genitorialità: un’evoluzione giurisprudenziale e normativa. 5. Il contesto lavorativo italiano e il testo del decreto. 6. Il d.lgs. 105/2022 e la Costituzione: quanta (e quale) strada ancora c’è da fare.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)