
Abstract [It]: Il settore del servizio idrico integrato è, ancora oggi, uno dei più densi di problematiche, tant’è che, a fronte delle inadempienze degli enti locali, i fondi messi a disposizione dal PNRR sono, in alcune regioni, a rischio. Il presente contributo si sofferma, lungo la chiave di lettura della regola (affidamento a un gestore unico e superamento della frammentazione esistente) e delle eccezioni (salvaguardia delle gestioni esistenti), sulle problematiche applicative dell’una e delle altre, evidenziandone le criticità.
Title: The governance of the integrated water service between forms of management and safeguarding existing management: application problems and prospects for the reform of the rule and exceptions
Abstract [En]: The integrated water service sector is one of the densest of problems, still today; so much that, as a result of a non-compliance with its rules, the funds made available by the RRNP are, in some regions, at stake. This contribution focuses, along the interpretation of the rule (entrusting to a single manager and overcoming the existing fragmentation) and exceptions (safeguarding existing local governance), on the applicational problems of the first and the seconds, highlighting respective criticalities.
Parole chiave: servizio idrico integrato, forme di gestione, in house providing, salvaguardia delle gestioni esistenti, piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Keywords: integrated water service, governance of the integrated water service, in house providing, preserving existing local governance, national recovery and resilience plan (RRNP)
Sommario: 1. Introduzione. 2. I principi fondamentali in tema di affidamento del servizio idrico integrato: dalla frammentazione all’unità del servizio. 3. Le forme di gestione del servizio idrico integrato. Le problematiche riguardanti l’in house providing e il controllo analogo congiunto. 4. Le eccezioni al principio di unicità: la salvaguardia delle gestioni esistenti e di quelle aventi determinati requisiti. 5. Considerazioni conclusive: atti programmatori, necessità del superamento della frammentazione, problemi applicativi.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)