
Abstract [It]: Il saggio analizza la disciplina delle fonti del diritto nell’ordinamento giuridico sloveno approntata per lo stato di emergenza. In primo luogo, vengono presentate alcune caratteristiche fondamentali del regime costituzionale dello stato di emergenza, evidenziandone alcuni problemi. In secondo luogo, si esaminano e discutono criticamente le fonti a disposizione delle autorità competenti. Infine viene esaminato, dal punto di vista delle fonti del diritto, il modo in cui le autorità hanno fatto fronte all’epidemia del Covid-19.
Title: The sources of law in the state of emergency. Slovenian regulation, its shortcomings, and the practice in the case of the Covid-19 epidemic
Abstract [En]: The paper discusses the legal regulation of the types of sources of law authorities in Slovenia ought to employ in a state of emergency. First, some fundamental characteristics of the constitutional regime of the state of emergency are presented and some of its problems highlighted. Second, the sources at the disposal of the relevant authorities are examined and critically discussed. Finally, the response of the Slovenian authorities to the Covid-19 epidemic is examined from the perspective of the sources of law.
Parole chiave: stato di emergenza, fonti del diritto, costituzione, decreti aventi forza di legge, Covid-19
Keywords: state of emergency, sources of law, constitution, decrees with the force of law, Covid-19
Sommario: 1. Introduzione. Emergenze, stato di emergenza e fonti del diritto. 2. Lo stato di emergenza nella Costituzione slovena. 3. Le fonti del diritto nello stato di emergenza. 3.1. Atti del Presidente della Repubblica. 3.2. Atti dell’Assemblea nazionale. 4. L’epidemia del Covid-19 e le fonti del diritto. 5. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)