
Abstract [It]: L’articolo analizza il tema della collaborazione pubblico-privato nell’ambito delle comunità energetiche rinnovabili prendendo in considerazione il ruolo di cittadini, imprese e amministrazioni locali. Il coinvolgimento attivo e paritario di soggetti pubblici e privati consente di raggiungere le finalità economiche, sociali ed ambientali correlate all’utilizzo delle fonti rinnovabili. Le comunità energetiche rappresentano, dunque, un nuovo modello di cooperazione orizzontale volto a perseguire l’obiettivo della transizione ecologica.
Title: Energy communities: a new model of public-private collaboration for the ecological transition
Abstract [En]: The article analyzes the issue of public-private collaboration in the context of renewable energy communities, taking into consideration the role of citizens, companies and local administrations. The active and equal involvement of public and private entities makes it possible to achieve the economic, social and environmental purposes related to the use of renewable sources. Energy communities therefore represent a new model of horizontal cooperation aimed at pursuing the goal of ecological transition.
Parole chiave: Comunità energetiche; collaborazione pubblico-privato; sussidiarietà orizzontale; partecipazione di cittadini e imprese; transizione ecologica
Keywords: Energy communities; public-private collaboration; horizontal subsidiarity; participation of citizens and companies; ecological transition
Sommario: 1. Le comunità energetiche rinnovabili: la collaborazione di cittadini, imprese e amministrazioni. 2. Il ruolo paritario dei soggetti pubblici e privati nella normativa europea, nazionale e regionale. 2.1. La soggettività giuridica “aperta”. 2.2. La partecipazione “attiva” di cittadini e imprese. 2.3. L’intervento delle amministrazioni locali. 3. Le soluzioni adottate negli statuti. 4. I nodi critici: consapevolezza, competenza, complessità. 5. La cooperazione orizzontale paritaria come un nuovo modello collaborativo pubblico-privato per la transizione ecologica.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)