
Absrtract [It]: Il presente contributo si propone di analizzare come la giurisprudenza della Corte costituzionale nazionale, anche attraverso pronunce interlocutorie, abbia costruito un inedito “statuto costituzionale” delle sanzioni amministrative sostanzialmente punitive, in un vivace dialogo, da un lato, con la giurisprudenza convenzionale ed eurounitaria e, dall’altro, con i giudici comuni, senza trascurare di ammonire il legislatore ad intervenire, nella prospettiva, de iure condendo, di un più ampio ripensamento della disciplina generale di cui alla l. n. 689/1981, nonché di quelle speciali e/o settoriali riguardate.
Title: Administrative punitive sanctions and a “constitutional statute” in costruens (between setbacks and rapid accelerations) in the dialogue between the Courts
Absrtract [En]: This paper aims to analyze how the jurisprudence of the National Constitutional Court, also through interlocutory rulings, has built an inedited “constitutional statute” for afflictive administrative sanctions, in a fruitful dialogue, on the one hand, with conventional jurisprudence and eurounitary and, on the other hand, with the common judges, without neglecting to warn the legislator to intervene, in the perspective, de iure condendo, of a broader rethinking of the general discipline referred in l. n. 689/1981, as well as the special and/or sectoral ones concerned.
Parole chiave: Sanzioni amministrative punitive, sanzioni penali, assimilazione, statuto costituzionale, depenalizzazione
Keywords: afflictive administrative sanctions, criminal sanctions, assimilation, constitutional statute, decriminalization
Sommario: 1. Le sanzioni amministrative punitive: un tertium genus tra le sanzioni amministrative e quelle penali. 2. Dalle garanzie (solo) convenzionali a quelle (anche) penali: verso la costruzione di uno “statuto costituzionale” delle sanzioni amministrative punitive. 3.1. L’impatto della progressiva “assimilazione” (e non solo “coesistenza”) delle sanzioni amministrative punitive sui giudici comuni… 3.2. Segue:..e sul legislatore.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)