
Abstract [En]: Signed at the end of 2020 and defining a new framework for post-Brexit relations, the EU-UK Trade and Cooperation Agreement contains – in its provisions on level playing field in trade – an unusual reference to the European Social Charter. This article investigates the meaning and legal value of that reference, arguing that both parties to the agreement seem to consider it not just as a declaration of good intentions, but as a binding obligation, and that a first consequence of this reference was the UK denunciation of article 18.2 ESC, in July 2021.
Titolo: Lo strano caso della Carta sociale europea nell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito: uno strumento aggiuntivo per garantire condizioni di parità (sociale)?
Abstract [It]: Firmato a fine 2020 e fondamenta per un nuovo quadro di relazioni post-Brexit, l’Accordo sugli scambi e la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito contiene – nelle sue disposizioni sulla parità di condizioni nel commercio – un insolito riferimento alla Carta Sociale Europea. L’articolo si interroga sul significato e sul valore giuridico di questo riferimento, argomentando che entrambe le parti dell’accordo sembrano considerarlo non come una semplice dichiarazione di buone intenzioni, ma come un’obbligazione vincolante, e che una prima conseguenza di questo riferimento può identificarsi nella denuncia da parte del Regno Unito dell’articolo 18.2 CSE, nel luglio del 2021.
Keywords: European Social Charter, Brexit, Trade and Cooperation Agreement, social rights, level playing field
Parole chiave: Carta sociale europea, Brexit, Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione, diritti sociali, parità di condizioni
Summary: 1. Introduction: the novelty of the reference to the ESC and the social dimension in the TCA. 2. The status of the ESC within the UK and the EU systems: a multiple variable geometry. 3. The legal value and possible enforcement of the reference to the ESC in the TCA. 3.1. The proposal of the reference to the ESC during the negotiation process. 3.2. The issue of the legal value of the reference to the ESC. 3.3. The avenues for the enforcement of article 399 (5) TCA. 4. The post-Brexit denunciation by the UK of art. 18.2 ESC: circumventing or taking the TCA reference to the ESC seriously across the English Channel? 5. Conclusions: the nuanced potential of the ESC in ensuring social and economic rights in UK-EU relations.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)