
Abstract [It]: Il saggio ripercorre la storia costituzionale dell’Iran al fine di indagare la recente rivolta cominciata dopo l’uccisione della ventiduenne curdo-iraniana Mahsa Jina Amini, “colpevole” di non indossare correttamente il velo. In realtà la contestazione va ben oltre la lotta al velo per mettere in discussione l’impianto della teocrazia iraniana, lontana dalle esigenze della popolazione ma anche da un’interpretazione del Testo Sacro rispettosa del principio di eguaglianza e della protezione dei diritti umani.
Abstract [En]: The essay traces Iran's constitutional history in order to investigate the recent revolt that began after the killing of 22-year-old Kurdish-Iranian Mahsa Jina Amini, "guilty" of not wearing the veil properly. In reality, the protest goes far beyond the headscarf to question the structure of Iranian theocracy, insensitive to the needs of the population but also distant from an interpretation of the Sacred Text that respects the principle of equality and the protection of human rights.
Title: The “thousand and one nights” of iranian constitutionalism. Comparative method, islamic theocracy and women’s rights as universal rights.
Parole chiave: Costituzionalismo iraniano, repubblica, teocrazia costituzionale, democrazia, diritti delle donne, diritti umani.
Keyword: Iranian constitutionalism, republic, constitutional theocracy, democracy, women's rights, human rights.
Sommario: 1. Dalla Persia delle mille e una notte alla Repubblica Islamica: il complesso cammino dello Stato iraniano. 2. La Guida suprema quale fondamento della teocrazia costituzionale iraniana. 3. Teocrazia iraniana e metodo comparato: quale spazio per i diritti delle donne in quanto diritti umani.
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)