
Abstract [It]: Il contributo intende osservare il rapporto tra diritto e intelligenza artificiale. A tal fine, dopo aver esaminato significato e caratteristiche dell’intelligenza artificiale da un punto di vista tecnico, il contributo osserva il fenomeno sotto la lente giuridica, analizzando gli aspetti problematici ed esaminando il framework giuridico relativo, caratterizzato dalla proposta di regolamento europeo Artificial Intelligence Act. Alla luce di quanto emerge dalla regolazione in materia, il contributo prospetta strumenti giuridici e scenari futuri tesi a superare le problematiche esaminate e a tutelare in modo efficace i diritti dell’uomo.
Title: Artificial intelligence and legal regulation: the role of law in the human-machine relationship
Abstract [En]: The contribution aims to observe the relationship between law and artificial intelligence. To this end, after examining the meaning and characteristics of artificial intelligence from a technical point of view, the contribution observes the phenomenon under the legal lens, analyzing its problematic aspects and examining the related legal framework, characterized by the proposed European regulation “Artificial Intelligence Act”. In light of what emerges from the relevant regulation, the contribution envisages legal instruments and future scenarios aimed at overcoming the problems examined and effectively protecting the human rights.
Parole chiave: intelligenza artificiale, dati, algoritmi, diritti, regolazione giuridica
Keywords: artificial intelligence, data, algorithms, rights, legal regulation
Sommario: 1. Diritto e tecnologia. 2. Intelligenza artificiale: significato e caratteristiche. 3. Profili critici e aspetti problematici sotto la lente del diritto. 4. Il framework giuridico: verso l’Artificial Intelligence Act. 5. Regolazione giuridica e tutela dell’uomo: strumenti e scenari futuri.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)