
Abstract [It]: Nel presente contributo si intendono analizzare alcune recenti novità che sono state introdotte sul piano normativo in tema di contrasto alla violenza di genere, problematizzando il fenomeno della violenza contro le donne anche alla luce delle recenti pronunce con cui l’Italia è stata condannata dal Giudice di Strasburgo e dal Comitato CEDAW.
Title: The recent changes in the protection of women victims of violence. An analysis in the light of constitutional law
Abstract [En]: In this contribution, we intend to analyse some recent innovations that have been introduced in terms of legislation on the fight against gender-based violence, problematising the phenomenon of violence against women also in the light of the recent rulings by the ECHR and the CEDAW Committee condemning Italy.
Parole chiave: Violenza di genere, Centri Antiviolenza, Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Femminicidio nonché su ogni altra forma di violenza di genere, Prevenzione alla violenza di genere, protezione nei confronti della violenza di genere
Keywords: Gender-based violence, Anti-Violence Centres, Parliamentary Commission of Inquiry on Femicide as well as on any other form of gender-based violence, Prevention of gender-based violence, protection against gender-based violence
Sommario: 1. Premessa: tutela della donna e principi costituzionali. 2. La pandemia da Covid-19 e le novità normative introdotte nella fase post-pandemica. 3. I Centri Antiviolenza e le Case Rifugio. 4. Il lavoro della Commissione di Inchiesta contro la violenza di genere nel campo della “Protezione e sostegno alle vittime di violenza”. 5. Le recenti condanne subite dallo Stato italiano da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dal Comitato Cedaw. L’inadeguatezza, in concreto, del sistema di tutela delle donne vittime di violenza. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)