
Abstract [It]: Il contributo approfondisce il tema della giurisdizione contabile per l’indebita percezione del reddito di cittadinanza, affermata per la prima volta dalla seconda Sezione giurisdizionale centrale d’Appello della Corte dei conti. Sono esaminati i due profili oggetto dei differenti orientamenti giurisprudenziali: natura giuridica, ratio e finalità del reddito di cittadinanza e configurazione del rapporto di servizio tra l’amministrazione che eroga il contributo e il privato beneficiario. Riconosciuta la primaria finalità di inserimento in ambito occupazionale della misura, l’attenzione è posta sull’evoluzione giurisprudenziale della nozione di rapporto di servizio ai fini della sussistenza della giurisdizione contabile. In particolare, sono analizzate le caratteristiche di tale paradigma relazionale tra amministrazione che eroga contributi o finanziamenti pubblici e soggetti beneficiari nei due orientamenti: il più restrittivo, in cui il giudice di prime cure inscrive la misura del reddito di cittadinanza, e quello più permissivo, seguito invece dalla sentenza in commento. La costruzione teorica seguita da ultimo vede nel privato percettore il “gestore di un programma pubblicistico”, le cui modalità di realizzazione sono definite da uno strumento pattizio accostabile all’accordo integrativo di provvedimento amministrativo.
Title: Accounting jurisdiction on the undue receipt of “citizenship income”. Between the public programme and the renovated notion of the service relationship
Abstract [En]: The paper investigates the issue of accounting jurisdiction for the undue receipt of "citizenship income" (or basic income), affirmed for the first time by the Second Central Jurisdictional Chamber of Appeal of the Court of Auditors. The two issues addressed by the different jurisprudential orientations are examined: the legal nature, rationale and purpose of the citizenship income and the configuration of the "service relationship" between the administration providing the grant and the private beneficiary. After recognizing the primary employment purpose of the provision, the focus is placed on the jurisprudential evolution of the notion of "service relationship" for the establishment of the accounting jurisdiction. In particular, the peculiarities of this relational paradigm between the administration that provides public contributions or funding and the beneficiaries are analyzed in the two jurisprudential orientations: the more restrictive, in which the first instance judge inscribed the citizenship income measure, and the more permissive, followed by the judgment under consideration. The last theoretical construction followed considers the private beneficiary as the "manager of a public programme", whose implementation methods are defined by a contractual instrument comparable to the supplementary agreement of an administrative measure.
Parole chiave: Corte dei conti; responsabilità amministrativa; rapporto di servizio; reddito di cittadinanza; contributo pubblico
Keywords: Court of Auditors; administrative liability; service relationship; citizenship income; public grant
Sommario: 1. La giurisdizione della Corte dei conti in materia di indebita percezione del reddito di cittadinanza: orientamenti giurisprudenziali. 2. Natura giuridica, ratio e finalità del reddito di cittadinanza. 3. L’evoluzione della nozione di rapporto di servizio tra amministrazione che eroga contributi e privato beneficiario. 4. Considerazioni conclusive: il programma pubblicistico e le obbligazioni del privato percettore.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)