
Abstract [It]: Prendendo spunto da un editoriale scritto su “Le Regioni” da Gianfranco Mor nel giugno del 1999, sul finire della guerra in Kosovo, il saggio si sofferma, dapprima, sui temi della tutela delle minoranze e della garanzia delle autonomie territoriali, con riferimento al conflitto russo-ucraino e nel contesto della destrutturazione della sovranità nazionale come strada maestra per la prevenzione dei conflitti. Quindi, trae dalla riflessione di Mor l’idea che i principi fondamentali, nel loro complesso, possano avere la vocazione di “valori di pacificazione”, tanto nell’ordinamento nazionale che nei rapporti internazionali. Verificata la tesi rispetto al rilievo che assume l’identità nazionale negli artt. 9, 12 e 52 Cost., la riflessione si chiude con una coerente rilettura degli artt. 10 e 11 Cost.
Title: Between peace and war”: fundamental principles of the Constitution as “values of pacification”
Abstract [En]: Taking inspiration from an editorial in "Le Regioni" written by Gianfranco Mor in June 1999, at the end of the war in Kosovo, the essay focuses first on the issues of minorities protection and the guarantee of territorial autonomy, with reference to the Russian-Ukrainian conflict and in the context of national sovereignty’s destructuring as the main road for conflict prevention. So, it draws from Mor’s reflection the idea that fundamental principles, as a whole, can have a "values of pacification” vocation, both in the national order and in international relations. Verified the thesis in comparison with the importance that the national identity assumes in Articles. 9, 12 and 52 of the Constitution, the reflection closes with a coherent re-reading of ibidem’s Articles 10 and 11.
Parole chiave: Pace, Guerra, Principi fondamentali, Giustizia, Unione Europea
Keywords: Peace, War, Fundamental Principles, Justice, European Union
Sommario: 1. L’editoriale su “Le Regioni” di Ganfranco Mor del ’99 fra la guerra nell’ex Jugoslavia e il conflitto russo-ucraino. 2. La tutela delle minoranze e la garanzia delle autonomie territoriali nel contesto della destrutturazione delle sovranità nazionali e della sovranazionalità come strada maestra nella prevenzione dei conflitti: il caso della guerra russo-ucraina. 3. La lezione di Mor: i principi fondamentali come “valori di pacificazione”. 4. (Segue) riprova della tesi rispetto al rilievo dell’identità nazionale negli artt. 9, 12 e 52 Cost. 5. La lettura sistematica degli artt. 10 e 11 Cost.: la “giustizia” come clausola riassuntiva dei principi fondamentali della Costituzione. 6. Le contraddizioni della storia repubblicana e la via europea per l’attuazione dei principi fondamentali.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)