
Abstract [It]: L’articolo che segue riflette sulla recente riforma costituzionale che ha modificato la libertà di iniziativa economica privata (art. 41, cost.) aggiungendo tra i limiti la salute e l’ambiente. Si propone una riflessione sulla ripetitività della riforma costituzionale, che non considera la presenza fondamentale di una clausola generale già nel testo della Costituzione (utilità sociale) introducendo la salute e l’ambiente come limiti aggiuntivi, anche se rientrano nella sua definizione.
Title: Freedom of economic initiative and the protection of the environment and health
Abstract [En]: The following article reflects on the recent constitutional reform that amended the freedom of private economic initiative (Art. 41, Const.) by adding health and the environment among the limits. A reflection is proposed on the repetitiveness of the constitutional reform, which does not consider the fundamental presence of a general clause already in the text of the Constitution (social utility) by introducing health and the environment as additional limits, even though they fall within its definition.
Parole chiave: Costituzione economia; modifiche costituzionali; diritti fondamentali; clausole generali; influenza giurisprudenziale; salute; ambiente
Keyword: economic Constitution; constitutional amendments; fundamental rights; general clauses; jurisprudential influences; health; environment
Sommario: 1. La libertà d’iniziativa economica privata: nuove prospettive. 2. La riforma dell’iniziativa economica privata: nuovi limiti ma (forse) non nuove soluzioni. 3. Il diritto di iniziativa economica privata, il diritto incompreso nei rapporti economici. 4. Le clausole generali come protezione e salvaguardia del diritto. 5. Salute e ambiente come limiti all’iniziativa economica privata: una ripetizione non necessaria.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)