
Abstract [It]: Il contributo aspira ad analizzare criticamente l’attività censoria svolta dalle piattaforme digitali utilizzando il Code of conduct on countering illegal hate speech online come case study. In particolare, la riflessione intende esaminare le problematiche presenti nel Codice e il loro impatto negativo sui diritti fondamentali degli utenti. Lo scopo ultimo della disamina è valutare se tali elementi critici risultino rimodellati all’interno di un nuovo quadro normativo euro-unitario caratterizzato dalla recente adozione del DSA.
Title: “Private” censorship and countering hate speech in the age of Internet Platforms
Abstract [En]: The paper aspires to critically analyse the current issue of censorship carried out by digital platforms by using the Code of conduct on countering illegal hate speech online as a case study. In particular, the reflection intends to examine the problematic features affecting the Code and their negative impact on users' fundamental rights. The ultimate aim of the examination is to assess whether these elements have been significantly reshaped as a result of the adoption of the DSA.
Parole chiave: censura, piattaforme digitali, discorsi d’odio, Digital Services Act
Keywords: censorship, Internet platforms, hate speech, Digital Services Act
Sommario: 1. Introduzione: libertà di espressione e controllo del discorso pubblico nell’era delle Internet platforms. 2. Il Code of conduct on countering illegal hate speech online come modello problematico di “censura privata”. 2.1. La vaghezza della fattispecie: la definizione di hate speech emergente dal Codice di condotta e il conseguente ampliamento della discrezionalità delle piattaforme. 2.2. La “fallibilità” dello strumento algoritmico: l’impatto sui diritti fondamentali degli utenti e delle categorie vulnerabili. 3. Il Codice alla prova del contesto: le potenzialità e i limiti del nuovo framework garantistico introdotto dal Digital Services Act. 4. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)