
Per tentare di rendere più intenso il ricordo di Beniamino Caravita, vorrei provare ad affrontare il tema di oggi, quanto più possibile, con il metodo di analisi che Beniamino prediligeva. Esercizio non semplice, perché il suo metodo è fatto di una combinazione felice di diritto costituzionale, amministrativo, civile, di scienza politica, di economia. E non manca mai la storia, l’analisi del presente, la visione del futuro. Sotto quest’ultimo profilo il diritto per Beniamino somiglia a quel che per Italo Calvino è la letteratura, che deve “mettere in luce i nodi storici, i punti chiave, lo scatto del meccanismo di quel che sarà più che il ticchettìo di quel che oggi è” (così Calvino nel 1959, scrivendo sulla raccolta dei suoi Racconti)... (segue)
ITALIA - PAPER
La smart city e le sfide del diritto alla salute: brevi riflessioni e spunti di analisi
Gianluigi Delle Cave (31/05/2023)
ITALIA - PAPER
I discorsi parlamentari di Aldo Moro: apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza
Stefano Ceccanti (24/05/2023)
ITALIA - PAPER
Il «problema della giustizia» e l’equilibrio costituzionale: in ricordo del Prof. Piero Alberto Capotosti
Luigi Salvato (03/05/2023)
ITALIA - PAPER
La giustizia: una questione ancora aperta?
Ida A. Nicotra (05/04/2023)
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo
Federico Alessandro Goria (07/03/2023)