
Abstract [It]: Conformemente all’Agenda 2030 e al Green Deal Europeo, affrontare le sfide connesse alla crisi climatica e ambientale costituisce un passaggio obbligato. L’elaborato analizza i principali driver dell’economia circolare, attraverso un’analisi giuridica della disciplina di End of Waste e sottoprodotti e delle principali strategie sulla bioeconomia. La disciplina italiana in materia di sottoprodotti e End of Waste presenta alcune incertezze applicative, mentre la bioeconomia è priva di qualsivoglia regolazione. Ciò si traduce in perdite di chance di riutilizzo di beni e sostanze che potrebbero sostituire le materie prime nei cicli produttivi. Gli scarti di produzione vegetali rappresentano il punto di contatto tra tali driver, suggerendo come le priorità attuali consistano nel riformare la disciplina degli End of Waste e nell’attuare una completa regolazione della bioeconomia.
Title: Production residues and the bioeconomy: an analysis of the main drivers of the circular economy
Abstract [En]: In accordance with the 2030 Agenda and the EU Green Deal, tackling the climate and environmental-related challenge is necessary. The essay analyses the main drivers of circular economy, starting from a legal perspective about End of Waste and by products and about the main strategies on bioeconomy. One the one hand the current Italian regulatory framework about End of Waste and by products shows some applicative uncertainties, on the other one bioeconomy lacks a legal regulation. The consequence is a loss of chance of reuse of goods and substances that could replace raw materials in production cycles. Plant waste represents the point of contact between these drivers, suggesting that the current priorities are to reform the discipline of End of Waste and implement a complete regulation of the bioeconomy.
Parole chiave: Economia circolare, bioeconomia, sottoprodotti, End of Waste, scarti vegetali
Keywords: Circular economy, bioeconomy, by products, End of Waste, plant waste
Sommario: 1. Introduzione. 2. Rifiuti, End of Waste e sottoprodotti: uno sguardo d’insieme tra dottrina, giurisprudenza e manovre normative. 3. La bioeconomia tra strategie europee e nazionali. 4. (segue) Gli scarti vegetali e il sistema normativo attuale. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)