
Abstract [It]: Il contributo analizza e ripercorre, in chiave critica, alcuni dei principali snodi dell’evoluzione del diritto dell’ambiente, sotto il profilo interno e internazionale, fornendo alcuni richiami a scienze attigue alla scienza giuridica. Gli ultimi eventi segnati dal Green New Deal e dal PNRR, dettati anche dalla necessità di rispondere alla crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19, aprono scenari per una nuova fase del diritto dell’ambiente, che si presta a essere rifondato in chiave non più meramente antropocentrica.
Title: Time and environment: a bridge between past and present
Abstract [En]: This article critically analyzes and retraces some of the main turning points in the evolution of environmental law, from a domestic and international point of view, providing some references to sciences adjacent to legal science. The latest events marked by the Green New Deal and the NRRP, also dictated by the need to respond to the economic crisis caused by the Covid-19 pandemic, open scenarios for a new phase of environmental law, which may be re-founded in a non-more purely anthropocentric key.
Parole chiave: ambiente, diritto dell’ambiente, costituzionalismo ambientale, diritti fondamentali, Green New Deal
Keywords: environment, environmental law, environmental constitutionalism, fundamental rights, Green New Deal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La questione ambientale e la nozione indefinita di ambiente. 3. Le valutazioni ontologiche, etiche e filosofiche intorno alla questione ambientale e i riflessi sotto il profilo giuridico. 4. L’ambiente e la questione giuridico-istituzionale. 5. L’insopprimibile bisogno di un cathedral thinking. Proiezioni interlocutorie su possibili scenari futuri.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)