
Abstract [It]: Il saggio indaga i rapporti tra le procedure concorsuali e il settore dei contratti pubblici nei casi di crisi delle imprese componenti degli operatori collettivi. Dopo aver esaminato i valori costituzionali rilevanti, gli interessi tutelati dal divieto di modifiche soggettive e le caratteristiche delle ATI e dei consorzi, l’articolo analizza il divieto per l’impresa soggetta a procedure concorsuali di rivestire il ruolo di mandataria di un RTI. Il saggio si concentra poi sulle interpretazioni giurisprudenziali della disciplina che regola i mutamenti degli operatori collettivi in caso di crisi delle imprese partecipanti, valutandone la portata derogatoria del divieto di modifiche soggettive. Lo studio evidenzia, in definitiva, l’assoluta centralità rivestita dal principio di immodificabilità soggettiva degli operatori nel settore degli appalti pubblici.
Title: The crisis of the collective operator between role exchanges and subjective immodifiability
Abstract [En]: The essay investigates the relationship between insolvency proceedings and the public contracts sector in cases of crisis of the member companies of collective operators. After having examined the relevant constitutional values, the interests protected by the prohibition of subjective changes and the characteristics of temporary consortia and consortia, the article analyzes the prohibition for the company subject to bankruptcy proceedings to play the role of agent of a temporary groupings of companies. The essay then focuses on the jurisprudential interpretations of the discipline that regulates the changes of the collective operators in the event of a crisis of the participating companies, evaluating the derogatory scope of the prohibition of subjective changes. Ultimately, the study highlights the absolute centrality covered by the principle of subjective unchangeability of operators in the public procurement sector.
Parole chiave: gare pubbliche; imprese in crisi; immodificabilità soggettiva; raggruppamenti temporanei di imprese; consorzi
Keywords: public tenders; companies in crisis; subjective immutability; temporary groupings of companies; consortia
Sommario: 1. La dialettica tra valori costituzionali nella disciplina della crisi dei componenti dell’operatore collettivo. 2. La partecipazione aggregata alle gare pubbliche: i raggruppamenti temporanei di imprese e i consorzi. 3. La crisi della mandataria del RTI: una ragionevole disparità di trattamento con la disciplina dell’imprenditore individuale? 4. I mutamenti dell’assetto delle ATI a seguito della crisi delle imprese partecipanti. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)