
Abstract [It]: A seguito dell’introduzione in Italia dell’art. 11-octies del D.l. 25 maggio 2021, n. 73, con la sentenza n. 263/2022 la Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi sul caso Lexitor in relazione al quale in precedenza la Corte di Giustizia europea aveva sancito il diritto del diritto del consumatore a una riduzione proporzionale di tutti i costi del credito in caso di risoluzione anticipata del contratto da parte del consumatore stesso.
Title: Consumer credit and regulation of early repayment: from the Lexitor to the Constitutional Court
Abstract [En]: Following the introduction in Italy of art. 11-octies of Legislative Decree no. 73 of 25 May 2021, with judgment no. 263/2022, the Constitutional Court returned to rule on the Lexitor case for which the European Court of Justice had previously sanctioned the right of the consumer right to a proportional reduction of all credit costs in the event of early termination of the contract by the consumer.
Parole chiave: credito ai consumatori, estinzione anticipata, costi recurring, costi up front, Lexitor
Keywords: consumer credit, early repayment, recurring costs, up front costs, Lexitor
Sommario: 1. Cenni introduttivi: la disciplina del credito ai consumatori e le sue evoluzioni. 2. I profili applicativi della sentenza Lexitor della Corte di Giustizia UE e le novità introdotte dal Decreto “Sostegni-bis”. 3. La sentenza n. 263 del 22 dicembre 2022 della Corte costituzionale e la riaffermazione del primato del diritto europeo. 3.1. L’interpretazione conforme del previgente art. 125 sexies TUB ai principi dettati dalla Lexitor: il criterio di calcolo della somma da restituire al consumatore. 4. L’applicabilità del principio Lexitor anche al settore del credito immobiliare ai consumatori: la sentenza del 9 febbraio 2023 della Corte di Giustizia UE. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra (31/05/2023)