Abstract [It]: A seguito dell’introduzione in Italia dell’art. 11-octies del D.l. 25 maggio 2021, n. 73, con la sentenza n. 263/2022 la Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi sul caso Lexitor in relazione al quale in precedenza la Corte di Giustizia europea aveva sancito il diritto del diritto del consumatore a una riduzione proporzionale di tutti i costi del credito in caso di risoluzione anticipata del contratto da parte del consumatore stesso.
Title: Consumer credit and regulation of early repayment: from the Lexitor to the Constitutional Court
Abstract [En]: Following the introduction in Italy of art. 11-octies of Legislative Decree no. 73 of 25 May 2021, with judgment no. 263/2022, the Constitutional Court returned to rule on the Lexitor case for which the European Court of Justice had previously sanctioned the right of the consumer right to a proportional reduction of all credit costs in the event of early termination of the contract by the consumer.
Parole chiave: credito ai consumatori, estinzione anticipata, costi recurring, costi up front, Lexitor
Keywords: consumer credit, early repayment, recurring costs, up front costs, Lexitor
Sommario: 1. Cenni introduttivi: la disciplina del credito ai consumatori e le sue evoluzioni. 2. I profili applicativi della sentenza Lexitor della Corte di Giustizia UE e le novità introdotte dal Decreto “Sostegni-bis”. 3. La sentenza n. 263 del 22 dicembre 2022 della Corte costituzionale e la riaffermazione del primato del diritto europeo. 3.1. L’interpretazione conforme del previgente art. 125 sexies TUB ai principi dettati dalla Lexitor: il criterio di calcolo della somma da restituire al consumatore. 4. L’applicabilità del principio Lexitor anche al settore del credito immobiliare ai consumatori: la sentenza del 9 febbraio 2023 della Corte di Giustizia UE. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)