
Abstract [It]: L’articolo esamina la proposta europea di regolamento sull’intelligenza artificiale, AI Act (AIA). In particolare, esamina il modello di analisi e valutazione del rischio dei sistemi di IA. L’articolo identifica tre potenziali problemi di implementazione del regolamento: (1) la predeterminazione dei livelli di rischio, (2) la genericità del giudizio di significatività del rischio e (3) l’indeterminatezza della valutazione sull’impatto dei diritti fondamentali. Il saggio suggerisce alcune soluzioni per affrontare questi tre problemi.
Title: The European Artificial Intelligence Act: some implementation issues
Abstract [En]: The article examines the European proposal for an artificial intelligence regulation, the AI Act (AIA). Specifically, it analyses the model for assessing and evaluating the risk of AI systems. The article identifies three issues in implementing the regulation: (1) the predetermination of risk levels, (2) the generality of the judgment on the significance of the risk, and (3) the indeterminacy of the evaluation on the impact on fundamental rights. The essay provides some solutions to address these three issues.
Parole chiave: AI Act, Intelligenza artificiale, Unione Europea, rischio, diritti fondamentali
Keywords: AI Act, Artificial Intelligence, European Union, risk, fundamental rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Approccio al rischio dell’AIA. 3. I punti di forza delle regolamentazioni basate sul rischio. 4. Alcuni limiti dell’analisi del rischio nell’AIA e come affrontarli. 4.1. La predeterminazione dei livelli di rischio. 4.2. Il giudizio di significatività del rischio. 4.3. La valutazione di impatto sui diritti fondamentali (FRIA). 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)