
Abstract [It]: Il Testo unico delle società pubbliche introduce il principio di tassatività delle deliberazioni adottate dalle pubbliche amministrazioni prodromiche ai successivi atti negoziali di competenza della società. L’obiettivo che si cercherà di raggiungere con il presente contributo è declinare il quadro normativo delle singole deliberazioni prodromiche, specificandone il regime giurisdizionale.
Title: The prodromal acts resolutions in the code of public company
Abstract [En]: The code of public company introduces the principle of taxation of the acts placed in temporal succession explaining the effects in the corporate context. The objective that we will try to achieve with this dissertation is to analytically outline the regulatory framework of the individual prodromal resolutions, specifying the jurisdictional regime.
Parole chiave: società pubbliche, pubblica amministrazione, deliberazione prodromiche, rapporto di presupposizione, regime giuridico
Keywords: public companies, public administration, prodromal acts, presuppositional relationship, legal procedural
Sommario: 1. Cenni introduttivi. 2. Le deliberazioni prodromiche disciplinate nel Testo delle società pubbliche. 2.1. Le deliberazioni afferenti la gestione societaria. 2.2. I provvedimenti di nomina e revoca degli amministratori. 2.2.1. La natura giuridica delle deliberazioni di nomina e revoca degli amministratori. 3. I requisiti formali e sostanziali delle determinazioni prodromiche. 4. Il rapporto di presupposizione. 5. I vizi della deliberazione amministrativa: la mancanza o invalidità della deliberazione prodromica. 5.1. Lo scrutinio del giudice amministrativo. 6. I controlli esterni sulle determinazioni previsti dal Testo Unico.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)