
Abstract [It]: Il contributo indaga i “diritti di cittadinanza digitale” nella legislazione nazionale, alla luce dei recenti indirizzi politici sovranazionali. L’esame evidenzia i limiti della normativa interna, nella quale tali diritti insistono soltanto sulla sfera amministrativa del rapporto pubblico-privato, risultando non di rado “tecnificati” (l’esercizio del diritto coincide con l’uso della soluzione IT). Ne discende una cittadinanza digitale sbilanciata in favore della performance dell’amministrazione, alla quale non corrispondono misure adeguate in termini di maggiore partecipazione democratica.
Title: “digital citizenship rights”. Remarks on an obscure regulatory pathway
Abstract [En]: The paper analyzes the current dimension of “digital citizenship rights” between national legislation and European political programs. The analysis shows some problems of national legislation. The rights belong to the administrative dimension of the public-private relationship and have not evolved into true rights of democratic e-participation. Digital citizenship is reduced to improving the performance of digital administration.
Parole chiave: Diritti di cittadinanza digitale, Amministrazione digitale, Partecipazione democratica digitale
Keywords: Digital citizenship rights, Digital administration, E-partecipation
Sommario: 1. Premessa. 2. La questione definitoria tra indirizzi politici sovranazionali e formule legislative interne. 3. Il catalogo dei “diritti di cittadinanza digitale” secondo il legislatore statale. 4. Il diritto capostitipe all'uso delle tecnologie. 5. Gli altri diritti di cittadinanza digitale: i diritti “tecnificati” e i principi “mortificati”. 6. Per concludere.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)