
Abstract [It]: Premessa la definizione d’uso, la triade (e la relazione che ne discende) insegnamento, istruzione ed educazione, traslata in ambito giuridico-costituzionale, ha fatto registrare peculiari “utilizzi” tanto nella giurisprudenza costituzionale, quanto nella dottrina. Pertanto, prendendo le mosse dal dibattito in Assemblea costituente, successivamente vagliando l’apporto fornito dalla giurisprudenza costituzionale e, infine, indagando alcune tra le maggiori “voci” espresse nel dibattito giuspubblicistico, si proverà ad improntare una minima “sistemazione” che tiene conto della tipicità di ogni elemento della triade oggetto di analisi e della (connessa) valenza di ciascuno. Tuttavia, il fine ultimo del presente saggio è quello di avvalorare i riferimenti specifici del testo costituzionale tenendo conto delle eventuali derivazioni in termini di effetti giuridici.
Title: About teaching, instruction and education (proposals for an “arrangement” on the basis of the given constitutional text)
Abstract [En]: Given the definition of use, the triad (and the relationship) teaching, instruction and education, translated into the juridical-constitutional field, has recorded peculiar “uses” both in constitutional jurisprudence and in doctrine. Therefore, starting from the debate in the Constituent Assembly, subsequently examining the contribution provided by constitutional jurisprudence and, finally, investigating some of the major “voices” expressed in the public law debate, we will try to imprint a minimum “arrangement” that takes into account the typicality of each element of the triad under analysis and the (connected) value of each. However, the ultimate aim of this essay is to corroborate the specific references of the constitutional text taking into account any derivations in terms of legal effects.
Parole chiave: insegnamento, istruzione, educazione, costituzione, scuola, famiglia
Keywords: teaching; instruction; education; constitution; school, family
Sommario: 1. Premessa. 2. Il dibattito in Assemblea costituente e la collocazione formale dei termini nella Costituzione del 1948. 2.1. (segue) Brevi cenni sulle posizioni più rilevanti. 2.2. (segue) I termini nella formulazione approvata (e qualche postilla). 3. La sentenza n. 7/1967 della Corte costituzionale: questioni letterali e ragioni interpretative. 4. Alcuni dilemmi definitori nella dottrina: usi (e abusi?) dei concetti insegnamento, istruzione ed educazione. 5. Riflessioni di sintesi.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)