Log in or Create account

NUMERO 11 - 15/05/2024

 Forme di governo in trasformazione? Francia e Italia ad oltre un anno di legislatura tra istinti riformatori ed interpretazioni costituzionali

Abstract [It]: Muovendo dall’analisi dei particolari esiti delle elezioni legislative tenutesi in Francia e Italia nel 2022, circostanza che ha indotto immediatamente un dibattito, in dottrina e in politica, circa eventuali trasformazioni delle forme di governo considerate, il presente contributo mira ad approfondire un tema cruciale per le democrazie contemporanee: quale sia, nei due ordinamenti considerati, la fonte di legittimazione costituzionale del potere politico, elemento utile per rispondere con prudenza alla percepita e condivisa esigenza di stabilizzazione dei sistemi di governo.

 

Title: Reform instincts and constitutional interpretations in France and Italy during current legislation. Observations about evolution between forms of government    
Abstract [En]: Analyzing the specific outcomes of the legislative elections in France and Italy in 2022, this paper aims to deepen a crucial matter in contemporary democracies, i.e., the constitutional legitimacy source of political power, a tool needed in the prudent response to the requirement of systems of governments stability.

 

Parole chiave: stabilità di governo, crisi della rappresentanza, partiti politici, razionalizzazione, riforme istituzionali

Keyword: stability of government, crisis of representation, political parties, rationalization, institutional reforms

Sommario: 1. Ordinamenti europei ed instabilità di governo. Alcuni spunti introduttivi. 2. Un Presidente “dimezzato”, un Parlamento frammentato. La lettura in senso presidenziale della Costituzione francese a garanzia delle istituzioni? 3. La tensione italiana alla verticalizzazione del potere. Un’illusione smentita dal precipitato costituzionale. 4. Brevi osservazioni conclusive.



Execution time: 52 ms - Your address is 52.14.239.155
Software Tour Operator