
Abstract [It]: Muovendo dall’analisi dei particolari esiti delle elezioni legislative tenutesi in Francia e Italia nel 2022, circostanza che ha indotto immediatamente un dibattito, in dottrina e in politica, circa eventuali trasformazioni delle forme di governo considerate, il presente contributo mira ad approfondire un tema cruciale per le democrazie contemporanee: quale sia, nei due ordinamenti considerati, la fonte di legittimazione costituzionale del potere politico, elemento utile per rispondere con prudenza alla percepita e condivisa esigenza di stabilizzazione dei sistemi di governo.
Title: Reform instincts and constitutional interpretations in France and Italy during current legislation. Observations about evolution between forms of government
Abstract [En]: Analyzing the specific outcomes of the legislative elections in France and Italy in 2022, this paper aims to deepen a crucial matter in contemporary democracies, i.e., the constitutional legitimacy source of political power, a tool needed in the prudent response to the requirement of systems of governments stability.
Parole chiave: stabilità di governo, crisi della rappresentanza, partiti politici, razionalizzazione, riforme istituzionali
Keyword: stability of government, crisis of representation, political parties, rationalization, institutional reforms
Sommario: 1. Ordinamenti europei ed instabilità di governo. Alcuni spunti introduttivi. 2. Un Presidente “dimezzato”, un Parlamento frammentato. La lettura in senso presidenziale della Costituzione francese a garanzia delle istituzioni? 3. La tensione italiana alla verticalizzazione del potere. Un’illusione smentita dal precipitato costituzionale. 4. Brevi osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)