
Abstract [It]: L’avvio del procedimento di qualificazione delle Stazioni appaltanti induce a svolgere alcune riflessioni sul sistema con cui il nuovo codice dei contratti mira alla razionalizzazione degli approvvigionamenti pubblici. Il d.lgs. n. 36/2023 delinea un nuovo modello di committenza in cui gli strumenti di aggregazione e centralizzazione non rispondono più solo a finalità economiche ma anche all’esigenza di garantire l’idoneità delle stazioni appaltanti ad assolvere al processo di approvvigionamento.
Title: Public Procurement between Qualification and Aggregation of Contracting Stations
Abstract [En]: The start of the qualification procedure for the public administrations leads us to make some observations on the system with which the new contract code aims to rationalize public supplies. The d.lgs. n. 36/2023 outlines a new commissioning model in which aggregation and centralization tools no longer respond only to economic purposes but also to the need to guarantee the suitability of public administrations to carry out the procurement process.
Parole chiave: Stazioni appaltanti, qualificazione, aggregazione, centralizzazione, committenza
Keywords: Public administrations, qualification, aggregation, centralisation, commissioning
Sommario: 1. L’avvio del regime di qualificazione. 2. Limiti e prospettiva dell’autonomia negoziale delle pubbliche amministrazioni. 3. Dalla riduzione quantitativa alla razionalizzazione qualitativa. 4. Aggregazione e centralizzazione della committenza nel nuovo codice dei contratti pubblici. 5. Il sistema di qualificazione tra affidamento ed esecuzione. 6. La scelta delle stazioni appaltanti e centrali di committenza qualificate. 7. I rapporti con le stazioni appaltanti e le centrali di committenza qualificate. 8. Osservazioni sull’ambito di applicazione del nuovo sistema. 9. Verso un nuovo modello di committenza.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)