
Abstract [It]: Il nuovo Codice dei contratti pubblici pone, nei primi articoli, un’importante elencazione dei principi generali che dovranno fungere da criteri interpretativi delle disposizioni normative al suo interno. Tra questi troviamo la fiducia. Proprio quest’ultima necessita, però, di essere rimodellata a seguito delle recenti innovazioni, recepite dal Codice, in tema di Intelligenza Artificiale. La domanda che ci si pone, infatti, è fino a che punto ci si possa fidare di simili sistemi e, ancor prima, se questa fiducia non debba piuttosto riflettersi sull’essere umano che si pone a monte della macchina.
Title: Trusting is good, not trusting is...? Artificial Intelligence enters the new Public Contracts Code
Abstract [En]: The new Public Procurement Code places, in the first articles, an important list of the general principles that will have to serve as interpretative criteria of the regulatory provisions within it. Among these we find “trust”. The latter, however, needs to be remodeled following the recent innovations, implemented by the Code, in terms of Artificial Intelligence. The question that arises, in fact, is to what extent such systems can be trusted and, even before that, whether trust should not rather be reflected on the human being who stands upstream of the machine.
Parole chiave: contratti pubblici; Intelligenza Artificiale; fiducia; risultato; riserva d’umanità
Keywords: public contracts; Artificial Intelligence; trust, result; reserve of humanity
Sommario: 1. Cenni preliminari. 2. Il fine giustifica i mezzi? “Principio del risultato” e “soluzioni intelligenti”. 3. Sulla compatibilità dell’automazione con la disciplina dei contratti pubblici. 4. Automazione “intelligente” e contratti pubblici. 5. Il terreno organizzativo dell’albero “intelligente”. 6. Valutazione automatizzata delle offerte: spunti per la parametrazione del criterio aggiudicatore. 7. La fiducia in un’intelligenza “altra”: considerazioni generali e conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)