
20.000.000 milioni di pagine viste, 6.000.000 di visitatori, 260 sommari e editoriali, 22.000 documenti: queste le cifre della rivista telematica di diritto costituzionale, amministrativo e comunitario federalismi. Un’ idea un po' pazza e azzardata, dieci anni fa, quella di fare on line una rivista di diritto pubblico, cercando di mantenere il carattere scientifico dell'approfondimento, il pluralismo delle opinioni rappresentate, la non autoreferenzialità delle persone che scrivono, insieme con la rapidità delle uscite, con l'ampiezza della documentazione e l'apertura al mondo degli operatori. Ancora oggi, la convivenza di queste caratteristiche fa di federalismi un unicum nel panorama della riflessione giuridica nazionale e europea. Il carattere scientifico è stato testimoniato dalla decisione dell'associazione italiana dei costituzionalisti e dell'agenzia per la valutazione del sistema universitario di collocare la Rivista nella fascia A delle riviste scientifiche di settore. In questa lunga cavalcata non sono stato solo, ma devo ringraziare i membri della direzione (Luisa Cassetti, Marcello Cecchetti, Renzo Dickmann, Antonio Ferrara, Tommaso Frosini, Giulio Salerno, Maria Alessandra Sandulli, Sandro Staiano), gli autorevoli componenti del Comitato scientifico, i collaboratori che in questi anni hanno fatto parte della redazione (da Ruth Theus a Gabriella Rosa, da Francesco Drago a Salvatore Tripodi, da Loïk Whitmore a Antonio Borzì, da Giancarlo Doria a Alessandra Briganti, da Andrea Danesi a Ilaria Melis, da Giuseppe Di Niro a Francesca Liberati,
.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)