
20.000.000 milioni di pagine viste, 6.000.000 di visitatori, 260 sommari e editoriali, 22.000 documenti: queste le cifre della rivista telematica di diritto costituzionale, amministrativo e comunitario federalismi. Un’ idea un po' pazza e azzardata, dieci anni fa, quella di fare on line una rivista di diritto pubblico, cercando di mantenere il carattere scientifico dell'approfondimento, il pluralismo delle opinioni rappresentate, la non autoreferenzialità delle persone che scrivono, insieme con la rapidità delle uscite, con l'ampiezza della documentazione e l'apertura al mondo degli operatori. Ancora oggi, la convivenza di queste caratteristiche fa di federalismi un unicum nel panorama della riflessione giuridica nazionale e europea. Il carattere scientifico è stato testimoniato dalla decisione dell'associazione italiana dei costituzionalisti e dell'agenzia per la valutazione del sistema universitario di collocare la Rivista nella fascia A delle riviste scientifiche di settore. In questa lunga cavalcata non sono stato solo, ma devo ringraziare i membri della direzione (Luisa Cassetti, Marcello Cecchetti, Renzo Dickmann, Antonio Ferrara, Tommaso Frosini, Giulio Salerno, Maria Alessandra Sandulli, Sandro Staiano), gli autorevoli componenti del Comitato scientifico, i collaboratori che in questi anni hanno fatto parte della redazione (da Ruth Theus a Gabriella Rosa, da Francesco Drago a Salvatore Tripodi, da Loïk Whitmore a Antonio Borzì, da Giancarlo Doria a Alessandra Briganti, da Andrea Danesi a Ilaria Melis, da Giuseppe Di Niro a Francesca Liberati,
.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)