
Il processo di costituzione della Città Metropolitana di Firenze ha superato la prima tappa fondamentale, ovvero l’elezione del Consiglio Metropolitano, tenutasi il 28 settembre 2014, alla quale hanno preso parte Sindaci e Consiglieri dei 42 Comuni interessati. All’esito della tornata elettorale, su un totale di 18 seggi in palio, 14 sono stati attribuiti al PD ed un seggio a ciascuna altra lista candidata, ovvero “Città metropolitana territori beni comuni”, “Liste Civiche per la Città Metropolitana”, “Forza Italia”, e “Movimento 5 Stelle”. Con le elezioni fiorentine non si sono concretizzati quei rischi - già stigmatizzati dalla dottrina - legati alla torsività del sistema elettorale imposto dalla legge Delrio e consistenti nel favorire i rappresentanti provenienti dal Comune capoluogo e dai Comuni a medio-grande consistenza demografica a discapito di quelli provenienti dai municipi più piccoli. Sulla totalità dei seggi in palio, infatti, un seggio è stato attribuito ad un rappresentante proveniente da un Comune appartenente alla I fascia (sotto i 3000 abitanti), ed in tal modo 194 elettori provenienti dai Comuni più piccoli (pari circa al 28% del totale dei 688 elettori) hanno ottenuto almeno un seggio. Il consiglio Metropolitano si è riunito in prima seduta in data 15 ottobre (Delibera allegata al documento n. 1) ed in seconda seduta il 29 ottobre 2014. Nel corso di quest’ultima seduta è stato approvato il Regolamento provvisorio del Consiglio Metropolitano di Firenze (Allegato 2), diretto a regolare l'attività dell'assemblea fino alla fine dell'anno, quando dovrà essere approvato lo Statuto. In data 6 novembre 2014 il Sindaco Metropolitano Nardella ha adottato il provvedimento di convocazione della terza seduta del Consiglio (Allegato 3)... (segue)
+ Allegato 1
+ Allegato 2
+ Allegato 3
+ Allegato 4
+ Allegato 5
28/11/2018
28/09/2016
22/07/2015
21/01/2015
17/11/2014
10/10/2014
28/07/2014